Bibliografia - Lista pubblicazioni
Volumi pubblicati sulla storia di Losone, alcuni anche con il sostegno finanziario del patriziato
I Saleggi e le Gerre di Losone dal 1900 al 2000 | ![]() |
Autore: Virgilio Conti. La storia e le vicissitudini dei Saleggi e le Gerre di Losone in un secolo, partendo dalla Bonifica, passando per l'Azienda agricola, la Scuderia, il Meriggio, le Casematte, la Zona industriale e terminando con la costruzione del Golf. |
Il Comune di Losone dal 1872 al 1946 | ![]() |
Autore: Elvezio Lorenzetti. Il lavoro dell'Avv. Elvezio Lorenzetti con una prefazione del Prof. Giorgio Cheda tratta in 14 capitoli gli eventi e l'attività comunale dalla separazione delle amministrazioni patriziale e comunale sino all'introduzione del Consiglio comunale. |
Losone com'era: 1 - luoghi | ![]() |
Autori: Carlo Ambrosini e Fausto Fornera. Il 1° volume di una collana con la quale il Patriziato di Losone ha voluto iniziare una collana che illustra attraverso le immagini la storia di Losone. |
Losone patrizi e patriziato nel contesto comunale | ![]() |
Autore: Fausto Fornera. Il lavoro di ricerca svolto da F. Fornera, sotto la direzione del prof. Francis Python, ordinario di storia contemporanea generale e svizzera all'Uniersità di Friborgo, è incentrato sui rapporti intercorsi fra le entità patriziali e comunali a Losone a partire da inizio Ottocento. |
Losone | ![]() |
Autore: Romano Broggini. Il "Legato delle 3 Squadre del Basso Losone" nasce nel sec. XVII da un "lascito" che nel 1752 le tre terre difesero in tribunale, destinato all'aiuto alla vita comunitaria (all'inizio garantendo la distribuzione del sale). |
Il patriziato di Losone: Statuti e Regolamenti della Vicinia di Losone 1558 - 1734 - 1858 - 1899 | ![]() |
Autore: Elvezio Lorenzetti. Con questo lavoro si vuole tentare di tracciare una sintetica storia del Patriziato di Losone a partire dalla sua indipendenza dal Comune, con particolare riguardo alle successioni degli amministratori, non tralasciando comunque le decisioni prese di volta in volta che sembrano essere importanti nell'evoluzione non soltanto del Patriziato, ma dello stesso Comune di Losone. 3° Volume - Statuti del 1558, 1734, 1858, 1899. |
Il patriziato di Losone: dal 1900 ai nostri giorni | ![]() |
Autore: Elvezio Lorenzetti. Con questo lavoro si vuole tentare di tracciare una sintetica storia del Patriziato di Losone a partire dalla sua indipendenza dal Comune, con particolare riguardo alle successioni degli amministratori, non tralasciando comunque le decisioni prese di volta in volta che sembrano essere importanti nell'evoluzione non soltanto del Patriziato, ma dello stesso Comune di Losone. 2° Volume - Periodo dal 1900 alla fine del XX secolo. |
Il patriziato di Losone: dall'indipendenza amministrativa dal Comune all'inizio del XX secolo | ![]() |
Autore: Elvezio Lorenzetti. Con questo lavoro si vuole tentare di tracciare una sintetica storia del Patriziato di Losone a partire dalla sua indipendenza dal Comune, con particolare riguardo alle successioni degli amministratori, non tralasciando comunque le decisioni prese di volta in volta che sembrano essere importanti nell'evoluzione non soltanto del Patriziato, ma dello stesso Comune di Losone. 1° Volume - Periodo dal 1841 al 1900.
|
Sui legati del sale a Losone | ![]() |
Autori: Tullio Broggini ed Elvezio Lorenzetti. Il volume "Sui Legati del sale a Losone" fornisce valide informazioni sull'importanza del sale come strumento fiscale per l'alto lago e il Locarnese sin dal quattrocento e tratta il problema della gestione di questo elemento naturale a livello locale. |
Un anno di vita della vicinanza di Losone | ![]() |
Autori: Romano Broggini, Pierangelo Frigerio, †Pier Giacomo Pisoni. Il volume "Un anno di vita delle vicinanza di Losone" è la traduzione del Verbale delle riunioni della comunità degli uomini (ossia capofamiglia) di Losone, Arcegno e Vosa del 1558, composto da 14 fogli scritti da mano notarile cinquecentesca, con la rielaborazione degli statuti e varie decisioni assemblari. |
Un pizzico di storia d'Arcegno | ![]() |
Autore: Innocente Pinoja. "Un pizzico di storia d'Arcegno", racconta con Amore e con alcuni aneddoti la storia della frazione di Losone, completata da belle foto dell'epoca e copie di documenti. |
Appunti di storia Losonese | ![]() |
Autore: Siro Borrani, parroco. "Appunti di storia Losonese" fino agli anni '80 era quasi l'unico libro sulla storia di Losone. Ancora oggi è citato da chi scrive della nostra storia. |
Losone di una volta | ![]() |
Autore: Elvezio Bianda. "Losone di una volta" è un libro completo di molte foto d'epoca. Di facile lettura, raccoglie i ricordi di un tempo, della vita che fu a Losone. |
Losone che tempi | ![]() |
Autore: Elvezio Bianda. "Losone che tempi" vuole essere un complemento al primo libro di Elvezio Bianda "Losone di una volta", che ha riscosso un ottimo successo fra i cittadini di losone. Contiene, oltre ad una nutrita collezione di foto d'epoca anche un piccolo vocabolario del dialetto losonese. |